Il gioco ha aiutato gli esseri umani a imparare e a sopravvivere
Il sedicenne Owen Liebenberg e i suoi amici passano la giornata a correre per trovare risorse per gli attrezzi e cibo per la salute. Sono in corsa contro il tempo per costruire una nave di legno che li porti via dall’isola da incubo in cui si trovano, un compito non semplice. A ogni turno, bestie feroci cercano di fermarli, ognuna esponenzialmente più difficile da sconfiggere della precedente. Il gioco si chiama Muck ed è un altro di una lunga serie di videogiochi di sopravvivenza contemporanei.
Il gioco è generato proceduralmente, quindi ogni partita è diversa. “A volte si ha fortuna subito, a volte no”, dice Liebenberg, sottolineando quanto sia importante fare bene i primi turni per sopravvivere alle bestie sempre più impegnative che attaccano a ogni ciclo giorno-notte. È un divertimento eccentrico e vivace che potrebbe anche dare ai giocatori più di quello che sembra. Si tratta di un delicato mix di intrattenimento e strategia, ma a un livello molto più profondo il gioco può contribuire alla nostra sopravvivenza evolutiva. I giochi potrebbero addirittura migliorare le nostre capacità cognitive, sociali e fisiche, dandoci ulteriori vantaggi nella vita.
L’idea è stata studiata più volte negli animali, con la forza fisica e la destrezza in cima alla lista dei vantaggi. Vediamo abitualmente delfini e lontre che giocano tra le onde, o cani che lottano allegramente tra loro al parco. Le attività fisiche mantengono gli animali in buona salute e li aiutano a scaricare lo stress e a legare tra loro.
Anche gli esseri umani ne traggono beneficio. Gli sport atletici ci mantengono in forma e aumentano la coordinazione occhio-mano, la velocità e la forza. Anche i giochi possono servire a scaricare lo stress, sia che si tratti di uno sparatutto in prima persona a breve termine e dal ritmo sostenuto come Apex Legends, sia che si tratti di una partita più lunga e tranquilla di solitario con un mazzo di carte da gioco. E sappiamo che i giochi possono contribuire alla salute.
Tuttavia, l’idea più grande è che questo gioco serva anche come allenamento. Prendiamo, ad esempio, un gatto che insegue un puntino laser sul pavimento. Nathan Lents, professore di biologia al John Jay College, sostiene che quando i gattini giocano, potrebbe servire come “riscaldamento per fare le cose vere da adulti”. Attaccare un topo giocattolo per divertimento si trasforma in una caccia alla preda per il cibo negli anni successivi. Allo stesso modo, è possibile che il piacere che i bambini traggono dall’indossare costumi e dal recitare i ruoli che vedono intorno a loro sia un allenamento per la vita futura. “Uno dei più grandi trucchi dell’evoluzione è stato quello di collegare i comportamenti e gli stimoli che ci fanno bene ai nostri centri di ricompensa, in modo da spingerci a impegnarci in quelle esperienze e quindi a ottenere i benefici che esse offrono”, dice Lents.
Con questi buoni motivi per giocare, perché non adattare le scuole per sfruttare questo concetto? Ana Lorena Fabrega, ex insegnante, ha contribuito a progettare una scuola che si concentra sui benefici del gioco. Ora è chief evangelist di Synthesis, una scuola che crede che i bambini siano predisposti ad apprendere attraverso il gioco e che utilizza il maggior numero possibile di principi di apprendimento. Le lezioni sono incentrate sui problemi, non sugli strumenti, e incoraggiano gli studenti ad “appropriarsi delle loro scelte e a sviluppare un senso di autoefficacia”. Non si perde, ma si vince o si impara.
“I videogiochi insegnano ai ragazzi a collaborare e a organizzarsi in gruppi molto ampi”, afferma Fabrega, tutte abilità preziose per una vita adulta di successo. Aggiunge che non tutti i bambini sono fatti per imparare in un ambiente in cui i banchi sono rivolti in avanti e l’insegnante tiene una lezione frontale. Introducendo una varietà di giochi nei programmi scolastici, un maggior numero di studenti sarà in grado di comprendere e apprezzare le lezioni.
Questo ci riporta ai giochi di sopravvivenza, in cui il giocatore deve perseverare nel mondo che gli viene proposto. Il classico RPG Fallout inizia in un rifugio sotterraneo e i giocatori devono esplorare l’irriconoscibile e pericoloso mondo devastato dalla guerra nucleare in superficie per trovare risorse come cibo, armi e, a seconda del gioco Fallout, anche un riparo per sopravvivere. Minecraft chiede ai giocatori di costruire strumenti e ripari per sopravvivere agli orrori degli zombie che arrivano di notte. Esistono anche escape room alla moda e reali che mettono alla prova una serie di abilità analogiche e analitiche per salvarsi. Tutti questi giochi sono affascinanti e trasformano l’istinto di sopravvivenza in un passatempo avvincente e spesso divertente. Ma questi luoghi di intrattenimento potrebbero anche fornire in modo sottile il know-how di cui si potrebbe avere bisogno se ci si trovasse in una situazione simile nella vita reale? Quante tattiche di sopravvivenza agli incidenti potrebbero essere insegnate con i giochi, rispetto a un paragrafo in un libro di testo?
Nel suo articolo “Funzioni evolutive del gioco”, Peter Gray afferma che nel gioco sociale (cioè con più di un giocatore) i giocatori “devono decidere insieme cosa e come giocare”. Per Liebenberg e i suoi amici, affrontare Muck è soprattutto una scusa per socializzare. Ognuno di loro assume un ruolo specifico – che sia il combattente delle bestie, il raccoglitore di risorse, il protettore del rifugio o il costruttore – per dare tutti il proprio contributo e raggiungere l’obiettivo finale. Se si tenta di giocare da soli, il risultato è sicuramente un rapido Game Over.
“Quando siamo insieme”, dice Liebenberg, “c’è un aspetto di sopravvivenza cooperativa, mentre noi quattro sopravviviamo da soli nel gioco”. Scelgono chi è incaricato di fare cosa e ruotano i ruoli a piacimento. L’apprendimento che avviene in questo caso è chiaro: la comunicazione e la cooperazione tra i ruoli sviluppano abilità sociali che altrimenti non riuscirebbero a padroneggiare da soli. Inoltre, insegna loro i valori di questi ruoli, sia dentro che fuori dal gioco.